Inviare SMS a clienti: cosa fare e cosa no

Categoria:Marketing, Servizi

L’SMS è uno strumento estremamente potente e utile per le aziende che desiderano comunicare in modo veloce ed efficace con i propri clienti. La tipologia di comunicazione che si può inviare varia a seconda dell’attività di business o dal periodo dell’anno. Nonostante questo è bene tenere sempre a mente le regole base da seguire quando si decide di inviare SMS ai clienti.

Inviare SMS a clienti: come creare campagne di successo

Il punto di partenza di qualunque campagna SMS resta il cliente. Cosa si aspetta di ricevere via messaggio dalle aziende? Che informazioni possono essergli utili? Quando è il momento migliore per lui per ricevere la comunicazione? Queste sono solamente alcune delle domande da porsi prima di iniziare a concepire la propria campagna SMS.

Per riuscire a trovare una risposta esauriente a queste domande e allo stesso modo riassumere le regole base per un invio di successo, abbiamo stilato una breve lista dei sì e dei no del mobile marketing.

Inviare SMS ai propri clienti: i “sì” da seguire

Quando i clienti si iscrivono ad una lista SMS si aspettano di ricevere una comunicazione che offra loro un vantaggio reale, che possa dare quindi un valore aggiunto. Le comunicazioni da inviare via SMS ai clienti possono ricadere nelle seguenti tipologie:

1. Comunicazioni marketing: queste possono essere l’invio di offerte e promozioni, informazioni su nuovi prodotti o servizi, oppure inviti ad eventi. Hanno come obiettivo di fidelizzare i clienti e creare un rapporto duraturo nel tempo.

2. Comunicazioni transazionali: ad esempio invio di conferme, comunicazioni di servizio o di OTP. Gli SMS transazionali rispondono all’esigenza dei consumatori di essere informati e aggiornati in tempo reale, garantendo loro un alto livello di servizio e generando un ottimo grado di soddisfazione.

Una volta scelto il contenuto più appropriato, è bene tenere conto di queste regole:

  • Scegliere le migliori tempistiche di invio delle campagne SMS
  • Utilizzare un mittente personalizzato per farsi riconoscere
  • Includere una chiara call-to-action (CTA, o “invito all’azione”)

I no della comunicazione via SMS

Oltre alle regole base per inviare SMS a clienti, ci sono anche una serie di azioni da evitare quando si programmano le proprie campagne. Il non osservare queste accortezze può portare alla disiscrizione dalla lista da parte del cliente. Di seguito quindi elenchiamo alcuni dei “no” da ricordare quando si decide di inviare SMS ai propri clienti:

  • Non scrivere SMS lunghi e complicati
  • Non inviare SMS troppo frequenti e insistenti
  • Evitare di effettuare gli invii in orari poco consoni
  • Non inviare informazioni non più rilevanti (ad esempio comunicazioni a proposito di offerte non più valide o di eventi che si sono già svolti)

Il formato della comunicazione via SMS

Uno degli aspetti che influenza maggiormente l’efficacia di una comunicazione scritta, è il suo formato.

Scrivere SMS molto lunghi, carichi di numerose informazioni, risulterà in un minor engagement da parte dei destinatari. Questo perché il messaggio diventa dispersivo e potrebbe non essere letto nella sua interezza.

Se vi fosse però la necessità di inviare ai propri clienti un grosso quantitativo di informazioni, la soluzione potrebbe essere quella di inserire un URL a una landing page all’interno del testo dell’SMS. In questo modo, sarà possibile aggiungere tutti i contenuti extra all’interno della pagina web creata ad hoc. Il vantaggio di aggiungere un link a una landing page è che il testo SMS continuerà ad essere breve ed efficace, mentre la landing page aggiunge un elemento di dinamicità ed interattività, grazie alle immagini, video, mappe e testo extra.

Inviare SMS ai clienti - formato sms

Mobile marketing: oltre gli SMS

Seguendo questa breve lista dei “Sì” e dei “No” è possibile inviare campagne SMS ai propri clienti efficaci e pertinenti, comunicando loro tutte le informazioni che si desidera nel miglior modo possibile.

Se però si volesse creare un’esperienza mobile unica, interattiva, atta a guidare i propri clienti e utenti a compiere un’azione specifica, allora l’utilizzo dei Mobile Journey è la scelta più appropriata. Questa soluzione offre la possibilità di costruire una serie di pagine web altamente personalizzabili che guidano i clienti passo passo nel finalizzare un’azione, senza che sia necessario il download di una app.

Per le sue caratteristiche, WhatsApp rappresenta una ulteriore alternativa agli SMS, anche se non necessariamente a livello esclusivo: noi di Esendex, Meta Business Partner per la soluzione WhatsApp Business Plaftorm, consigliamo spesso un utilizzo congiunto dei due principali strumenti di messaggistica mobile. Per una comparazione tra SMS e WhatsApp rimandiamo al nostro post dedicato.

Contattaci ora per avere maggiori informazioni sulle nostre soluzioni di mobile marketing. I nostri esperti di comunicazione mobile saranno felici di offrirti i propri consigli.

Invio SMS business: prova gratis la piattaforma Esendex

Scopri tutta la potenza della nostra piattaforma di messaggistica mobile. Registrati in pochi secondi, gratis e senza impegno.

Nessuna carta di credito richiesta. 10 SMS gratuiti per provare il servizio. Assistenza personalizzata.

Author Avatar
Team Esendex